esempio la Ventoline). - Le regole di vita sono chiare, note a tutti e spiegate. Gli adulti referenti hanno un comportamento modellante. Ove necessario, sono previsti tempi di concertazione e di spiegazione.
b. La preparazione accurata dei soggiorni
La preparazione dei soggiorni dura in media quattro mesi. Affinché i direttori non si accontentino di venire con buone intenzioni, chiediamo loro di specificare, nel loro progetto pedagogico, il contesto esatto in cui si svolgerà il soggiorno: come si svolgerà il progetto educativo di "Gioia & Sole" sarà attuato, quali modifiche gli saranno aggiunte, qual è la pianificazione esatta delle attività, quale sarà il ruolo e il posto di ciascun animatore nel gruppo, come si articola la giornata tipo
c. Attività di vario tipo
Nell’ambito del progetto del soggiorno a tema, i bambini sono portati, con metodi ludici, a scoprire, costruire, creare, inventare, immaginare, esprimersi nel campo delle scienze, delle arti, degli sport e delle tecniche. I tempi sono dedicati ad attività all’aperto, giochi di squadra, scoperta della natura e dell’ambiente, sport, visite diplomatiche Abbiamo la preoccupazione di iscrivere le nostre azioni e i nostri progetti nell’ambiente locale (legame con la popolazione, scoperta delle sue attività e del suo ambiente). Ogni sera viene organizzata una veglia, che deve contribuire al dinamismo della vita di gruppo.
d. La valutazione
Al termine di ogni soggiorno, i direttori fanno una relazione sulla base di un questionario preciso, per permettere all’associazione di avere dei riscontri sul dispositivo messo in atto nei soggiorni di vacanza. Questi bilanci servono come base per il rinnovo dei soggiorni da un anno all’altro. Essi sono accompagnati da una valutazione degli animatori da parte del direttore per definire gli assi di progresso.